- Obiettivi
- Tecnologie aperte per la comunicazione ubiqua e la sensoristica diffusa
- Aggregazione e trattamento di big data e distribuzione di open data
- Sicurezza del cittadino da rischi ambientali
- Consapevolezza energetica e sviluppo di reti intelligenti per la distribuzione di energia
- Distribuzione e visualizzazione scalabile di grosse quantità di dati
- Scuole primaverili di Informatica Urbana
Consapevolezza energetica e sviluppo di reti intelligenti per la distribuzione di energia
L’obiettivo è incrementare la consapevolezza energetica della popolazione attraverso il monitoraggio di consumi e risorse, per favorire la creazione di reti intelligenti di distribuzione e autoconsumo di energia. Più in particolare, si studierà e svilupperà un sistema di monitoraggio continuo e aperto della produzione e dei consumi energetici, realizzato attraverso una mappatura continua della potenzialità di produzione energetica da fonte rinnovabile, della produzione e dei consumi energetici cittadini, sfruttando appieno l’infrastruttura big data e la sensoristica di progetto.
Per quanto riguarda la previsione della produzione da rinnovabile, saranno utilizzati i modelli meteorologici sviluppati nel progetto, integrando le informazioni ottenute mediante sensori diffusi sul territorio, sia per ciò che riguarda le variabili ambientali misurate in esterno sia per le misure di produzione degli impianti. Per quanto riguarda i consumi, si mira a permettere l’analisi puntuale di consumi elettrici, e non solo di consumi aggregati, mediante i sensori diffusi sul territorio che misureranno le variabili ambientali sia esterne che interne agli edifici, la lettura dei consumi delle utenze e le informazioni volontariamente fornite su abitudini e spostamenti della popolazione.
I sensori utilizzati, di costo ridotto e facilmente reperibili, saranno connessi in modalità wireless ad un aggregatore ottenuto specializzando la piattaforma di edge gateway sviluppata dal progetto, a sua volta connesso con il sistema di raccolta dei dati, preferibilmente attraverso la rete LTE, messa a disposizione dal laboratorio JIC, o attraverso altre reti, ove questa non garantisca la necessaria copertura. L’utilizzo di diverse tecnologie di connessione permetterà la copertura dell’area cittadina e la realizzazione di un benchmark tra le tecnologie.
In una prima fase la distribuzione dei sensori sarà limitata ad utenze selezionate (sede cittadina del CRS4, scuole cittadine, edifici comunali), per permettere un maggiore controllo durante le fasi iniziali della sperimentazione e l’affiancamento anche di attività didattiche da concretizzare in altri progetti. A questa prima fase farà seguito una sperimentazione su scala più ampia ed estesa rivolta alla popolazione cittadina su base volontaria.
I dati messi a disposizione della cittadinanza, accumulati attraverso i sensori diffusi in città, ed elaborati mediante i software di previsione di produzione e consumi elettrici, saranno restituiti come Open Data in forma utile e leggibile alla cittadinanza, attraverso un'applicazione web di facile accesso, basata su quanto sviluppato nel progetto. Infine, si svilupperà uno strumento di pianificazione, dedicato alla valutazione dei benefici tecnico-economici associati alla gestione di micro-reti elettriche e alla definizione delle azioni in termini di gestione dell’utenza e della generazione distribuita, con l’obiettivo di ottimizzare gli investimenti nel settore energetico.