Le attività del progetto TDM combinano lo studio e sviluppo di tecnologie abilitanti innovative,  le applicazione a tematiche strategiche in ambiente urbano e la sperimentazione a scala metropolitana, utilizzando infrastrutture innovative.

In particolare, il progetto si occupa dei seguenti temi:

  • tecnologie aperte per la comunicazione ubiqua e la sensoristica diffusa;
  • aggregazione e trattamento di big data e distribuzione di open data;
  • sicurezza del cittadino da rischi ambientali;
  • consapevolezza energetica e sviluppo di reti intelligenti per la distribuzione di energia;
  • distribuzione e visualizzazione scalabile di grosse quantità di dati.

Il progetto è accompagnato da un piano di disseminazione e formazione, nel quadro del quale saranno organizzate tre Spring School sulla tematica della Urban Informatics.

Il progetto inoltre si inserisce in un quadro più ampio, che mira a fare della Sardegna una delle regioni più preminenti nello sviluppo e applicazione di tecnologie innovative per le smart cities. In particolare, le sperimentazioni di progetto saranno realizzate utilizzando anche le infrastrutture di calcolo e reti del laboratorio Joint Innovation Center - JIC, localizzato al parco scientifico e tecnologico POLARIS (Pula, Cagliari) e realizzate a scala metropolitana attraverso una collaborazione con la città di Cagliari.

A Settembre 2017 è stata siglata una Convenzione Quadro tra CRS4 e Comune di Cagliari per attività collaborative di sperimentazione, innovazione, trasferimento tecnologico e alta formazione sul tema delle smart & safe city (deliberazione di Giunta n. 140 del 26 settembre 2017).