Il progetto Tessuto Digitale Metropolitano - TDM (2017-2022) è un progetto di ricerca, sviluppo e formazione che ha come obiettivo lo studio e la sperimentazione di nuove soluzioni intelligenti per migliorare l’attrattività urbana, la gestione delle risorse, la sicurezza e qualità di vita dei cittadini.

Il progetto studio e sviluppa tecnologie abilitanti, in particolare per la sensoristica distribuita, l'aggregazione e il trattamento di big data, la distribuzione di open data, e l'analisi e visualizzazione di dati complessi, e soluzioni verticali specifiche per la protezione dei rischi ambientali, l'efficienza energetica e la fruizione dei beni culturali. Metodi ed applicazioni sono testati e validati nella città di Cagliari (Sardegna, Italia), sfruttando infrastrutture di comunicazione avanzate e sensoristica distribuita a scala metropolitana.

Una panoramica dei risultati è disponibile alla sezione  https://www.tdm-project.it/risultati/

Alcuni dimostratori di progetto sono disponibili alla pagina https://demo.tdm-project.it/

Le attività di ricerca sono accompagnate da un piano di disseminazione e formazione, nel quadro del quale saranno organizzate tre Summer School sulla tematica della Urban Informatics:

 

Il progetto si inserisce in un quadro più ampio, che mira a fare della Sardegna una delle regioni più preminenti nello sviluppo e applicazione di tecnologie innovative per le città intelligenti. In particolare, le sperimentazioni di progetto sono realizzate a scala metropolitana attraverso una Convenzione Quadro con il Comune di Cagliari e possono utilizzare le infrastrutture di calcolo e reti del laboratorio Joint Innovation Center, localizzato nel parco tecnologico POLARIS (Pula, Cagliari).

TDM è un progetto collaborativo tra CRS4 e Università di Cagliari, finanziato dall'agenzia regionale Sardegna Ricerche su fondi POR FESR 2014-2020, Azione 1.2.2.